I Colori e L’Aura
L’aura di ciascun individuo non solo ha un particolare colorazione che rivela in generale lo stato d’animo e le condizioni fisiche del soggetto, ma anche muta ad ogni momento registrando i pensieri e le emozioni con un succedersi di colori e tonalità. Le emozioni più intense si manifestano come veri e propri raggi luminosi colorati che si irradiano tutto’intorno.
ROSSO – è segno di sentimenti intensi; l’ira espressa è rosso chiaro, l’ira repressa è rosso scuro; la sfumatura rosso-arancione indica la passione sessuale, mentre rosso unito al rosa rivela sentimenti d’amore, tanto più puri quanto più intensa è la luminescenza del rosa, talora accompagnata da riflessi dorati.
AZZURRO – VIOLA: i sentimenti spirituali sono luminosi e vanno dall’azzurro al viola, fino al oro-argento, indice di grande purezza; quelli meno elevati invece appaiono opachi la paura genera uno sgradevole alone grigio chiaro, la tristezza grigio scuro, l’invidia verde-grigio, l’irritazione e la frustrazione rosso cupo.
GIALLO – ORO: le energie mentali si manifestano come giallo-oro; l’atto stesso del pensare, infatti produce il giallo. Se una persona parla in pubblico, la sua aura si espande e diviene giallo-oro; se poi tratta un argomento che l’appassiona, posso apparire scintille iridescenti, tracce di azzurro e di rosa. Anche un cantante che si lascia trasportare dalla melodia espande la propria aura, da cui possono sprizzare scintille iridescenti blu-violetto.
Nell’aura di una futura madre si formano sfere azzurre, rosa, gialle e verdi dalle morbide tonalità pastello.
VIOLA – INDACO – AZZURRO LAVANDA: in generale segnalano una profonda connessione con lo spirito, l’oro con l’amore divino, il giallo con l’intelletto e il rosso con la passione.
All’azzurro si associa una particolare sensibilità, al bianco la verità, al verde la guarigione e proprietà terapeutiche, all’arancione ambizione e al marrone un concreto senso dei propri compiti.
Spesso il colore dell’aura corrisponde al colore che si ama indossare, rispecchiando così i sentimenti e i gusti della persona.
Ma l’aura non registra solo condizioni ed emozioni transitorie: essa contiene anche l’archivio della nostra vita sotto forma di colori, le “forme pensiero” che portiamo in noi, generate dall’esperienza e capaci a loro volta di produrre effetti sulla realtà esterna.
-estratto dal libro: Meditazione sui Colori, di Cesare Peri
Le forme pensiero sono realtà energetiche, che emanano colori di varia intensità. L’intensità e la definizione della forma dipendono dalla sua carica energetica, ovvero dalla importanza che la persona le attribuisce. Le forme pensiero vengono create, strutturate e mantenute dal soggetto attraverso la dinamica del pensiero abituale. Più un pensiero è chiaro e definito, più è definita la sua forma. La qualità e l’intensità delle emozioni connesse con un dato pensiero determinano il colore, l’intensità e la orza della forma corrispondente.
Di solito queste forme pensiero sono talmente connaturate alla personalità del soggetto, che questi non le nota neppure. Esse cominciano a formarsi nel’infanzia e si basano sul raziocinio del bambino, poi divengono parte integrante della personalità. Sono come un bagaglio supplementare che la persona porta con sé, dentro di sé, senza conoscerne l’effetto, che è molto grande.
-estratto dal libro: Mani di Luce, di Barbara Ann Brennan